Kinder
AnimalieAmbiente.it / rubriche / IL PUNTO DI VISTA DI LICIA COLO' / Emergenza rifiuti, bisogna fare di più

Emergenza rifiuti, bisogna fare di più

Emergenza rifiuti, bisogna fare di più

Problema rifiuti. Quante volte ne sentiamo parlare e quante l'abbiamo sottovalutato. Ci siamo abituati all'immondizia di Napoli (ero piccola quando se ne parlava), alla Terra dei Fuochi,  luoghi lontani migliaia di chilometri da noi. Ogni tanto, però, i tg ci ricordano che contro l'immondizia lottano molte città italiane. Qualche mese fa, a Milano, sono scoppiati due incendi spaventosi, con fiamme anche di 40 metri, che hanno avvelenato la città e i suoi abitanti.

 

È scattato l’allarme diossina, perché anche in questo caso sono stati bruciati i rifiuti.

 

Entrambi gli incendi sono di natura dolosa. Il sindaco ha dichiarato che bisogna bloccare il business illegale che c'è dietro lo smaltimento dei rifiuti. Molti abitanti, per proteggersi, hanno indossato mascherine. Che ingenua illusione. L'aria avvelenata è uguale per tutti, c'è poco da fare. Bisogna sempre e solo prevenire. Oltre alle forze dell'ordine, che procederanno nell'inchiesta, è giusto ricordare che ognuno può contribuire a fermare chi lucra sui rifiuti.

 

Basta produrne di meno e fare una corretta raccolta differenziata. Sono molte le realtà in grado di dimostrarci che i rifiuti possono addirittura trasformarsi in risorsa, ma per farlo bisogna che siano trattati in maniera corretta. E questo, in Italia, avviene ancora troppo poco. Inoltre da sempre sostengo che bisognerebbe partire dalla base, con una minore produzione di imballaggi. Ma la società dell'apparenza ha bisogno di confezionare tutto. Siamo noi i soli che dobbiamo e possiamo scegliere da che parte stare.

 

 

Questo articolo è stato pubblicato su Famiglia Cristiana

IL PUNTO DI VISTA DI LICIA COLO':

Visualizza tutti gli articoli

Ti potrebbe interessare anche:

@liciaanimalie

Corpo Forestale Dio li fa poi li accoppia