I pesci scambiano la plastica per cibo

Continuiamo a parlare della plastica che in un modo o nell'altro sta entrando sempre di più nella nostra catena alimentare. Abbiamo visto come microparticelle siano state individuate nell'acqua potabile di molti Paesi del mondo, Europa compresa.
La presenza della plastica è stata rinvenuta anche nel cibo che mangiamo. Si è scoperto che molti pesci la ingeriscono non solo per sbaglio ma perché convinti che si tratti di cibo. È quando emerge da una ricerca pubblicata sulla rivista Proceedings of the Royal Society B che ha studiato in particolare il comportamento dell'acciuga, notando che quando la plastica rimane negli oceani assume una sorta di sapore di mare molto attraente per questi pesci che infatti se ne nutrono.
È facile capire che a nostra volta, mangiando questi piccoli predatori, introduciamo involontariamente la plastica nel nostro organismo. Ci rendiamo conto che stiamo distruggendo la nostra Madre Terra con tutti i suoi abitanti? La plastica è responsabile della morte di tantissimi animali e forse potrebbe contribuire a fare ammalare anche molti esseri umani. I delfini muoiono perché scambiano i sacchetti di plastica che si muovono nell'acqua per meduse.
Personalmente ho ritrovato la plastica nei deserti di tutto il mondo. Gli alpinisti addirittura sulle cime dell'Himalaya. Ma ne stiamo ancora parlando e domani ne avremo tutti ancora tanta fra le mani. Dove vogliamo andare a finire? Che qualcuno risponda.
Questo articolo è stato pubblicato su Famiglia Cristiana