I cani imparano mentre giocano

Uno dei piaceri che più spesso i proprietari ricercano dal proprio cane è il poter giocare insieme a lui. Ma cos’è esattamente il gioco per il cane?
Come per tutti i mammiferi il gioco è senz'altro il modo più produttivo per imparare, è una vera e propria palestra che permette di esercitare tutte le funzioni fisiche, dal sentire ogni più piccola parte del proprio corpo a imparare a controllare la forza della presa mandibolare. Nel gioco si provano muscoli e articolazioni, si sperimentano le capacità di coordinazione motoria e di precisione, si organizzano le coreografie di comunicazione e interazione.
Attraverso l’attività ludica il cucciolo prende confidenza con materiali differenti, si abitua alla loro consistenza, alla sensazione orale che ne riceve, alla resistenza, all’odore. Anche le più importanti facoltà mentali vengono sviluppate attraverso il gioco, come la memoria, l'autocontrollo, la capacità discriminativa, la capacità di concentrarsi e di riflettere.
I mammiferi apprendono durante il gioco perché è proprio nell'attività ludica che si sviluppano quelle emozioni positive che aprono il soggetto all'esperienza. Il cane non fa eccezione. Per apprendere è necessario concentrare la propria attenzione, esplorare con puntigliosità, provarsi ed entrare in contatto con il mondo, allargare il perimetro dei propri spostamenti. Ma solo le emozioni positive consentono questi comportamenti. Per questo è fondamentale evitare di impartire gli insegnamenti al cane urlando, strattonando, mettendolo in difficoltà, irritando la sua suscettibilità o addirittura facendogli provare paura o sofferenza. Se il cane si divertirà, l'apprendimento sarà assicurato giacché il più grande alleato al training sarà proprio il nostro cane.