Come preparare uno sport drink a casa
Sono bevande utili per reidratare l'organismo dopo un'intensa attività fisica

Gli sport drink sono bevande formulate specificatamente per atleti o comunque soggetti che praticano sport a livello intenso, e hanno lo scopo principale di reidratare l'organismo che durante lo sforzo fisico naturalmente perde liquidi attraverso la sudorazione. Questa naturale perdita, se non correttamente compensata, può portare nei casi più gravi a disidratazione, colpi di calore fino ad alterazioni delle funzioni metaboliche o vitali, o comunque a importanti cali della prestazione sportiva.
Proprio per questo motivo il componente principale degli sport drink è l'acqua, con aggiunta di carboidrati (zuccheri) e di elettroliti. I primi sono il vero e proprio carburante del nostro organismo, hanno una funzione prevalentemente energetica e sono fondamentali nei meccanismi di contrazione muscolare soprattutto durante gli sforzi di lunga durata, e successivamente, dopo il termine dell'attività sportiva, per ricostituire le giuste scorte di zuccheri (sotto forma di glicogeno) nei muscoli.
Gli elettroliti principali presenti nei liquidi del corpo umano sono sodio, potassio e magnesio e anche questi vengono in larga parte persi durante la sudorazione e devono quindi essere reintegrati dopo un esercizio intenso. Questi sono responsabili della regolazione osmotica, di moltissime funzioni metaboliche, della contrazione muscolare e anche della trasmissione degli impulsi nervosi.
In base alla loro composizione, è possibile dividere tre categorie di sport drink presenti in commercio, ognuna delle quali dovrebbe essere scelta a seconda delle necessità individuali: esistono le bevande isotoniche che sono caratterizzate da concentrazioni di sali e zuccheri paragonabili a quelle del corpo umano; quelle ipotoniche, con concentrazioni di sali e zuccheri inferiori a quelle del corpo e infine quelle ipertoniche che hanno concentrazioni superiori di sali e zuccheri.
Oltre a questi componenti fondamentali negli sport drink commerciali ritroviamo anche coloranti, conservanti, emulsionanti e aromi di sintesi. Quindi, una volta chiara la composizione dei nostri sport drink, è anche chiaro che è possibile prepararne uno casalingo, più salutare e più economico.
È necessario semplicemente unire a una bottiglia di acqua, la punta di un cucchiaino da caffè di sale da cucina, la spremuta di mezzo limone e un bicchiere di succo di frutta all'albicocca, avendo l'accortezza magari di scegliere un prodotto biologico.
È bene comunque ricordare che per la maggior parte degli sportivi non agonisti, per sforzi di media intensità e non prolungati nel tempo, la soluzione più indicata rimane sempre e semplicemente bere molta acqua.