Kinder
AnimalieAmbiente.it / rubriche / IL PUNTO DI VISTA DI LICIA COLO' / Una doccia in meno per il pianeta

Una doccia in meno per il pianeta

10 agosto 2016
| di Licia Colò
Una doccia in meno per il pianeta

Dall'Inghilterra arriva l'appello dell'ambientalista Donnachadh McCarthy: laviamoci di meno. Può sembrare una follia ma in realtà il suo è un discorso assolutamente serio.

 

Facendo un salto indietro nel tempo – e chi non è più giovanissimo si ricorderà – negli anni 70 c'era l'abitudine di fare il bagno una volta alla settimana. Sinceramente, come ricorda lo stesso McCarthy dalle pagine del Guardian, neanche io ho memoria di aver sentito spesso attorno a me gente maleodorante. Potrebbe apparire come un invito a essere meno puliti ma, anzi, è scientificamente provato che lavarsi troppo può fare male alla pelle, soprattutto con i detergenti di oggi che sono spesso troppo aggressivi e non idonei al nostro ph.

 

Inoltre i dati portati all'opinione pubblica dall'ambientalista parlano chiaro: per fare una doccia di dieci minuti si consumano 60 litri d'acqua. Proviamo a immaginare cosa può significare una doccia al giorno fatta da una famiglia di 4 persone, senza considerare tutti gli altri usi quotidiani e l’impiego di energia per avere acqua calda.

 

Si pensa che le prossime guerre saranno fatte per l'acqua: d'ora in poi pensiamoci prima di fare una doccia e ricordiamoci che per essere puliti non è necessario lavare completamente il nostro corpo tutti i giorni, consumando una quantità di acqua che in molti Paesi del mondo una famiglia non arriva a consumare in un mese.

 


Questo articolo è stato pubblicato su Famiglia Cristiana.

IL PUNTO DI VISTA DI LICIA COLO':

Visualizza tutti gli articoli

Ti potrebbe interessare anche:

@liciaanimalie

Corpo Forestale Dio li fa poi li accoppia