Kinder
AnimalieAmbiente.it / rubriche / IL PUNTO DI VISTA DI LICIA COLO' / Perché le foreste non 'puliscono' più l'aria

Perché le foreste non 'puliscono' più l'aria

24 maggio 2016
| di Licia Colò
Perché le foreste non 'puliscono' più l'aria

Si parla tanto di deforestazione mentre è notizia degli ultimi tempi che le foreste europee sembrano addirittura essere aumentate del 10 per cento dal 1750 a oggi. Tentiamo allora di capire qual è la verità.


Secondo il rapporto State of Europe's Forests 2015, negli ultimi 15 anni la superficie di boschi e foreste in Europa sarebbe aumentata di 17,5 milioni di ettari, con una crescita di circa 700 mila ettari l'anno. A parte tutte le mie perplessità al riguardo allora come mai gli alberi non fanno più il loro lavoro di 'pulire' l'aria che respiriamo? Semplice: gli alberi che popolavano le antiche foreste oggi non ci sono più e sono stati sostituiti da conifere, piante sempre verdi che non perdono le foglie e rendono di più sia per la raccolta del legno che per la produzione di carta. Unico 'inconveniente', oltre a offrire uno spettacolo della natura senza dubbio meno bello per mancanza di varietà, è che oggi queste piante molto simili non riescono a migliorare la qualità della nostra vita perché assorbono meno anidride carbonica e sono perciò meno utili per il controllo del riscaldamento globale.
 

Tutto questo cosa ci insegna? Semplicemente che la gestione di un pianeta non può essere decisa soltanto da interessi economici ma è necessario equilibrio, amore e rispetto per la vita perché alla fine della fiera sono gli abitanti di questa grande casa comune che pagano le conseguenze di una gestione sbagliata.


 

Questo articolo è stato pubblicato su Famiglia Cristiana

IL PUNTO DI VISTA DI LICIA COLO':

Visualizza tutti gli articoli

Ti potrebbe interessare anche:

@liciaanimalie

Corpo Forestale Dio li fa poi li accoppia