Il fungo, i suoi sapori, il suo territorio!
Dieci anni di Fungolandia! Dal 5 al 13 settembre ritorna l’appuntamento con la Sagra del Fungo in Val Brembana.

Si rinnova per il decimo anno negli undici paesi di Altobrembo (Averara, Cassiglio, Cusio, Mezzoldo, Olmo al Brembo, Ornica, Piazza Brembana, Piazzatorre, Piazzolo, Santa Brigida e Valtorta), l’appuntamento con Fungolandia, la Sagra dedicata al Fungo.
L’apertura ufficiale è venerdì 4 settembre presso l’Infopoint di Fungolandia a Olmo al Brembo con l’inaugurazione della Mostra del Fungo della Valle Brembana, curata dell’Associazione Micologica di Missaglia e l’Associazione Micologica di Agrate Brianza. L’esposizione sarà aperta ai visitatori durante i due weekend della rassegna, che quest’anno avrà come novità assoluta un’Area vendita di Funghi, Tartufi e materiale specializzato.
La rassegna gastronomica-culturale Fungolandia propone per la sua decima edizione un ricchissimo programma di appuntamenti dedicati a grandi e piccini: escursioni alla scoperta dei funghi in compagnia dei micologi, visite alle aziende agricole locali, attività per bambini, appuntamenti gastronomici alla scoperta dei sapori locali, concorsi a tema, convegni di carattere naturalistico-culturale, eventi musicali e di intrattenimento, visite guidate, appuntamenti didattici per scoprire i funghi e il loro mondo, degustazioni, aperitivi, happy hours con prodotti tipici e menu promozionali a base di funghi nei ristoranti convenzionati.
A dare il via alla rassegna il weekend di sabato 5 e domenica 6 settembre propone appuntamenti per tutti i gusti: Alla scoperta del mondo dei funghi, un’escursione con i micologi per scoprire le varie specie di funghi, incontro che si ripeterà ogni giorno alla scoperta della natura e delle bellezze dell’Alta Valle Brembana.
Gli appassionati di MTB non potranno mancare al Torcole Freeride con le Guide MTB Val Brembana che li accompagneranno sui trails più belli delle Torcole di Piazzatorre fino a fondovalle. Imperdibili poi gli appuntamenti Happy Hour e Concerto in Quota “Il suono sublime degli ottoni” e Serata a lume di Candela, un suggestivo percorso alla scoperta delle tracce del passato nel bellissimo centro di Valtorta: l’Ecomuseo e le sue antiche strutture, il maglio, il mulino e la segheria faranno da cornice ad una passeggiata serale incantevole. Imperdibile l’evento d’intrattenimento della domenica 7 settembre - la Prova del Fungo: tre postazioni di cucina e tre cuochi professionisti per una sfida avvincente ai fornelli. Sul format de La Prova del Cuoco, una gara-dimostrazione di cucina a squadre in cui anche il pubblico verrà coinvolto nella preparazione di piatti a base di funghi.
In settimana, Fungolandia non da tregua e propone dal lunedì al venerdì Camminata alla Raccolta di Funghi in compagnia dei micologi con successivo momento di Riconoscimento e Determinazione dei Funghi raccolti. Tutti i giorni Chef all’Opera, dimostrazione di cucina di piatti a base di funghi in diversi ristoranti associati di Altobrembo. Tra gli appuntamenti principali della settimana, lunedì 7 settembre -appuntamento imperdibile ai Piani dell’Avaro con Visita al Bàrech astro-archeologico e con Cielo in Alta Quota, una serata di osservazione a naso insù. Martedì 8 settembre - Escursione sulle Tracce dei Baschenis e Serata alla Scoperta delle Farfalle. Mercoledì 9 settembre - Convegno: I funghi, un bene del territorio da consumare in sicurezza e Visite culturali a Mezzoldo e Ornica per conoscere gli antichi borghi. La sera Happy Fungo, l’happy hour a base di prodotti locali con musica dal vivo in una location di grande fascino storico e artistico, l’Antica Via Mercatorum. Giovedì 10 settembre - appuntamento per i bambini, Un Giretto in Alpeggio con merenda genuina, e per gli adulti Alla Scoperta delle Trincee, escursione guidata dagli Accompagnatori del Parco delle Orobie Bergamasche dal Passo San Marco al Passo del Verrobbio in occasione del centenario della Grande Guerra. Venerdì 11 settembre - incontro teorico e pratico Sapete conservare i funghi? e la sera performance teatrale di intrattenimento La Notte Nera.
Sabato 12 e domenica 13 settembre - un secondo fine settimana ricchissimo di appuntamenti, tra cui Giocare e Divertirsi col Cane, Aperitivo in Riva al Lago con prodotti tipici e A Spasso con il Geologo a cura della geologa Cabassi. La giornata di chiusura della rassegna si terrà a Mezzoldo con un programma di attività per tutti, tra cui La Favola Nascosta nel Bosco, un laboratorio ludico teatrale nel quale i bambini diventeranno autori grazie alla loro immaginazione legata alla magia del bosco di una favola originale ed ecologica.
Durante Fungolandia, Altobrembo propone ottimi Menu e Aperitivi a base di Funghi e prodotti locali nei ristoranti e nei bar aderenti all’iniziativa. Potrete inoltre vivere Fungolandia a 360° approfittando delle Offerte negli Alberghi e negli Appartamenti di Altobrembo che propongono pacchetti soggiorno a prezzi vantaggiosi.
Per informazioni:
www.fungolandia.it – info@altobrembo.it – Tel. 348.1842781