Adamello, un'estate ricca di appuntamenti
Tutti gli eventi di luglio ed agosto per un programma ricchissimo e per tutti i gusti.

L’estate è ormai iniziata e il Centro Faunistico di Paspardo (BS), gestito dall'Associazione Uomo e Territorio Pro Natura con il supporto del Parco dell'Adamello e del Comune di Paspardo (BS), ha organizzato un ricco calendario di iniziative didattiche e ricreative rivolte soprattutto a famiglie con bambini.
Gli eventi, salvo diversamente specificato nel calendario sotto riportato, si svolgeranno presso il Centro visitatori del Centro Faunistico e nelle aree circostanti. Il Centro include infatti oltre 7 ettari di bosco recintati nei quali è possibile accedere mediante un percorso attrezzato che tra voliere, recinti e punti di osservazione sopraelevati (terrazze e altane) consente di vedere caprioli e cervi, gufi reali e poiane non più rilasciabili in natura e molti animali selvatici che abitano il bosco e le vicine pareti rocciose tra i quali aquile reali, falchi pecchiaioli, sparvieri ed astori, gheppi, nibbi bruni, picchi neri, picchi rossi maggiori e picchi verdi e molte altre specie.
Ricordiamo che in luglio e in agosto il Centro Faunistico (www.centrofaunisticoadamello.it) è fruibile anche al di fuori del calendario di eventi, dal martedì alla domenica dalle ore 10 alle ore 18. Per i gruppi organizzati è richiesta la prenotazione.
Per informazioni e prenotazioni si prega di contattare il Centro Faunistico del Parco dell’Adamello (Associazione Uomo e Territorio Pro Natura – Ente gestore) chiamando il numero 392.92.76.538 oppure scrivendo una mail a a.chiappini@uomoeterritoriopronatura.it oppure a mr.cavallo@uomoeterritoriopronatura.it
EVENTI DI LUGLIO
Sabato 4 luglio 2015, ore 14.30
Inaugurazione della mostra
RIFIUTI ABBANDONATI UN GENOCIDIO DI INSETTI
Permanenza fino al 9 agosto.
Contributo di partecipazione: gratuito
Sabato 11 luglio 2015, dalle ore 14.30
Nidi e Mangiatoie
Laboratorio didattico per ragazzi di età compresa tra i 6 e i 14 anni, nel quale scoprire insieme come costruire nidi e mangiatoie per i piccoli abitanti del bosco.
Contributo di partecipazione: 2,00 euro
Domenica 19 luglio 2015, ore 14.30
La lana: antiche lavorazioni e nuovi progetti
La lana, un tempo ricchezza dei popoli contadini, come si produceva? come si lavorava? come veniva impiegata? E nell’era moderna quali potranno essere gli utilizzi?
Contributo di partecipazione: 2,00 euro
Venerdì 31 luglio 2015, dalle ore 14.30
Piccoli carnivori
Laboratorio didattico per ragazzi con età compresa tra i 6 e i 14 anni sui piccoli carnivori, biologia etologia e leggende.
Contributo di partecipazione: 2,00 €
EVENTI DI AGOSTO
Martedì 4 agosto 2015, dalle ore 14.30
Buon appetito amico gufo
Laboratorio didattico per ragazzi di età compresa tra i 6 e i 14 anni, alla scoperta dell’alimentazione dei rapaci notturni (laboratorio sulle borre).
Contributo di partecipazione: 2,00 euro
Martedì 11 agosto 2015, ore 14.30
Il Microcosmo degli insetti
Attività rivolta ai ragazzi dai 6 ai 14, iniziare a conoscere l’immenso mondo degli insetti.
Contributo di partecipazione: 2,00 euro
Martedì 11 agosto 2015, ore 14.30
Inaugurazione della mostra
I FOSSILI DELLA CONCARENA
Permanenza fino al 27 settembre.
Contributo di partecipazione: gratuito
Giovedì 13 agosto 2015, ore 14.30 - Parco giochi “il castagneto” Paspardo
Merenda someggiata tra Castagne e Preistoria
Passeggiata nel castagneto alla scoperta della natura e dell’archeologia, accompagnati da simpatici asinelli.
Contributo di partecipazione: 5,00 €
Sabato 15 agosto 2015, ore 14.30
Ludoteca, giochi nella natura
Tanti divertenti giochi, con materiali naturali, nella natura.
Contributo di partecipazione: 2,00 euro
Domenica 16 agosto 2014, ore 14.30
La lavorazione del latte in malga
Il latte, alimento completo, come si trasforma in formaggio? Un viaggio con i bambini nella conoscenza dell’arte millenaria della caseificazione.
Contributo di partecipazione: 2,00 euro
Mercoledì 19 agosto 2015, dalle ore 14.30
Giovani Sherlock Holmes sulle tracce degli animali
Attività rivolta ai ragazzi dai 6 ai 14 anni in cui attraverso diverse attività pratiche impareremo a riconoscere gli indizi che gli animali del Parco – in particolare gli ungulati - lasciano al loro passaggio
Contributo di partecipazione: 2,00 euro
Sabato 22 agosto 2015, dalle ore 14.30
Caccia al tesoro della natura
Attività rivolta ai ragazzi dai 6 ai 14, una caccia al tesoro che guiderà i ragazzi alla scoperta del tesoro che la natura rappresenta.
Contributo di partecipazione: 2,00 euro
LINK E CONTATTI UTILI
per chi volesse visitare il Centro Faunistico e il territorio circostante
Ostello del Pittore
via C. Bertolotti, 11 Paspardo - Tel. 0364.48.372 - Cell. 338.85.42.786
info@ostellodelpittore.it - www.ostellodelpittore.it
Rifugio Colombè
Loc. Zumella, Paspardo - Tel. 0364.53.32.87 - Cell. 328.79.78.334 - 329.68./760.98
info@rifugiocolombe.it - www.rifugiocolombe.it
Rifugio Volano
Cimbergo - Tel. 0364 48 053 - 0364 33 11 21
info@rifugiovolano.it - www.rifugiovolano.it
Agriturismo Il Castagnolo
Località Deria, Paspardo - Cell. 338.30.67.383 – 348.44.36.908
info@ilcastagnolo.it - www.ilcastagnolo.it
Nelle Terre dell’Orso/Paspardo nel cuore è un Programma Territoriale lanciato e coordinato da Uomo e Territorio Pro Natura al quale aderiscono il Comune di Paspardo, il Consorzio della Castagna, l’Ostello del Pittore, il Rifugio Colombè, il Rifugio De Marie e l’Agriturismo Il Castagnolo.
Nell’aprile di quest’anno “Paspardo nel cuore” è entrato nel network internazionale di Rewilding Europe.