Kinder
AnimalieAmbiente.it / rubriche / VIAGGI E APPUNTAMENTI / Rapaci, ultima chiamata per la Summer School

Rapaci, ultima chiamata per la Summer School

"Tecniche e metodi per favorire la coesistenza tra grandi carnivori, rapaci e attività umane", corso universitario organizzato dal Dipartimento di Scienze Agrarie ed Ambientali dell'Università di Udine.

Rapaci, ultima chiamata per la Summer School

La 1a edizione della Summer School "Tecniche e metodi per favorire la coesistenza tra grandi carnivori, rapaci e attività umane", corso universitario organizzato dal Dipartimento di Scienze Agrarie ed Ambientali dell'Università di Udine in collaborazione con il Parco Naturale delle Prealpi Giulie, è aperta alle richieste di ammissione fino a lunedì 15 giugno 2015.

Il corso si terrà dal 5 al 9 luglio, presso presso la foresteria di Pian dei Ciclamini nel  Parco Naturale delle Prealpi Giulie e negli alpeggi e aree forestali delle Alpi Orientali Italiane e Slovene e sul Carso Goriziano e Triestino. 

L’obiettivo del corso è quello di fornire ai partecipanti le conoscenze teoriche (21 ore) e pratiche (30 ore) per favorire modelli di coesistenza tra presenza di specie selvatiche, in particolare carnivori e rapaci,  e le attività umane, in particolare quelle agricole, zootecniche e venatorie, fornire le basi conoscitive sulla biologia ed ecologia di lupo, lince, orso, sciacallo, rapaci e dei sistemi zootecnici, agricoli e venatori (anche dal punto di vista antropologico) presenti sulle Alpi e le relative interazioni, fornendo nozioni teoriche e pratiche di comunicazione con i portatori di interesse, sistemi di mitigazioni, prevenzione e dissuasione.

Il corso rappresenta il primo livello per costituire una figura di tecnico facilitatore con conoscenze trasversali, proprie del settore agrozootecnico e consapevoli delle esigenze ecologiche delle specie selvatiche; tecnico che possa dialogare con i vari portatori di interesse e possa individuare le situazione a rischio e suggerire soluzioni tecniche, tenendo conto delle esigenze delle comunità locali  

Il costo del corso è  480 euro (450 per gli studenti universitari) comprensivi di lezioni, vitto, alloggio, assicurazione, trasferimenti e materiale didattico. Il corso permette di richiedere  il riconoscimento di 3 CFU.

Le domande di ammissione vanno inviate, insieme a un CV e una fotocopia del documento di identità,  entro il 15  giugno 2015 via email all’indirizzo master@uniud.it e per cc a scuoladifauna@gmail.com.

La scuola verrà attivata solo al raggiungimento di almeno 15 iscritti - Numero massimo 25 studenti.

Per informazioni e iscrizioni  contattare scuoladifauna@gmail.com  / tel. 3384059251 -  0432.962497. 

VIAGGI E APPUNTAMENTI:

Visualizza tutti gli articoli

Ti potrebbe interessare anche:

@liciaanimalie

Corpo Forestale Dio li fa poi li accoppia