Come lavorare sulle rappresentazioni del tuo cane?
Clicker Training: Si terrà a Bologna un seminario fondamentale di SIUA con Teo Mariscal e Roberto Marchesini, il 16 e il 17 maggio al centro SIUA NATURAMA.

Il cane non è una macchina ma vive e si relazione alla realtà circostante forte di un bagaglio di dotazioni che gli permettono di saper fronteggiare gli scacchi che l’ambiente pone. Secondo l’impostazione cognitiva di SIUA delineata nella ricerca di Roberto Marchesini, l’animale si interfaccia al mondo attraverso “schemi di elaborazione” definiti rappresentazioni. Le rappresentazioni non sono “automatismi” ma bensì “dotazioni” ovvero strumenti per il comportamento. Le rappresentazioni sono pertanto vere e proprie “risorse cognitive” che l’animale utilizza in modo libero e che gli permettono di evolvere parallelamente al mondo e di strutturare un proprio “paesaggio interno”. Questi “pacchetti di conoscenza” possono essere di tre tipi 1) innati ovvero frutto di processi di selezione naturale; 2) esperienziali cioè frutto del rapporto tra l’animale e il mondo oppure 3) riflessivi ovvero frutto di maturazione interna. Il lavoro con il clicker - piccolo oggetto in grado di emettere il tipico suono “click-clack” - così come proposto nei due giorni seminariali organizzati da SIUA e tenuti da Roberto Marchesini (SIUA) e Teo Mariscal (Fondazione Bocalan – SPAGNA) permette di lavorare attivamente sulle rappresentazioni del cane utilizzando questo strumento come nell’orientamento del cane in grado di fargli capire che si sta “muovendo” nella giusta direzione nella soluzione di un problema.
Perché frequentarlo?
✔ Per imparare nuove conoscenze nel campo della relazione con il proprio cane;
✔ Per costruire nuove immagini di ricerca. Insegnare ad esempio al cane a riconoscere una particolare molecola o sostanza. Fatto particolarmente utile ad esempio nel campo della diagnosi di particolare patologie (diabete, crisi epilettiche, etc.);
✔ Per costruire nuovi schemi di interpretazione ed espandere il “vocabolario sematico” del cane (risorse di appraisal)
✔ Per realizzare nuove capacità e competenze operative in termini di euristiche e cooperanti (risorse di coping)
Secondo l’approccio cognitivo, il comportamento non è l’esito di una sequenza di associazioni Stimolo-Risposta ma l’espressione di uno “stato funzionale della mente”, vale a dire il manifestarsi di un “paesaggio cognitivo” ovvero di una precisa composizione di componenti mentali. Partire da una concezione rappresentazionale e progressiva significa impostare la didattica in “modo attivo e costruttivo”: è cioè il soggetto attraverso le sue dotazioni che costruisce l’apprendimento.
Roberto Marchesini – Direttore della Scuola di Interazione Uomo-Animale. Etologo, ha rivoluzionato con le sue ricerche il campo della cinofilia e più in generale della relazione uomo –animale.
Teo Mariscal – Direttore dalla Fondazione Bocalan - attualmente lavora in Spagna, in diversi paesi del Centro-Sudamerica e Giappone, sia nell’ambito dell’istruzione cinofila, sia nella formazione di operatori PET-PARTNER per le Attività Assistite dagli Animali.
Non perdete quest’unica opportunità di crescita professionale!
Vuoi maggior info?
Chiama lo 051/6661562, scrivi una mail a info@siua.it oppure visita www.siua.it nella sezione seminari