Kinder
AnimalieAmbiente.it / rubriche / MONDO BIO / Torna Rassegna degustazione nazionale “vini biologici” 2015

Torna Rassegna degustazione nazionale “vini biologici” 2015

Quest’anno la fase finale della Rassegna di Legambiente si svolgerà all’interno dell’Expo di Milano.

Torna Rassegna degustazione nazionale “vini biologici” 2015

Quest’anno Festambiente, il festival nazionale di Legambiente, raddoppierà e oltre ai dieci giorni che si terranno ad agosto in Maremma, l’appuntamento sarà il 5, 6 e 7 giugno all’interno dell’Expo di Milano, per Festambiente Expo: una tre giorni di appuntamenti legati all’agricoltura di qualità, al biologico e al turismo sostenibile. E proprio in questo contesto saranno presentati i migliori “vini biologici” e biodinamici d’Italia selezionati nella XXVesima Rassegna degustazione nazionale di Legambiente. L’evento, in collaborazione con l’Enoteca italiana di Siena, il Corso di laurea in Viticoltura ed Enologia dell’Università di Pisa e La Nuova Ecologia online, ha l’obiettivo di presentare e valorizzare le varietà di vini più significativi, selezionandoli poi come migliori produzioni italiane da mettere in vetrina quale prodotto d’eccellenza.

“Il biologico ormai da venticinque anni rappresenta per noi – afferma Angelo Gentili, segreteria nazionale Legambiente – un punto d’eccellenza e di riferimento per l’enogastronomia. E proprio su questa linea d’eccellenza punta la Rassegna degustazione nazionale dei vini biologici e biodinamici che rappresenta per Legambiente un percorso di qualità, e di continuità, che punta forte alla valorizzazione e promozione del territorio. L’agricoltura biologica è infatti una pratica che oltre a rispettare l'ambiente e il territorio è garanzia di salubrità dei prodotti per i consumatori. A maggior ragione quest’anno che presenteremo i selezionati direttamente da una vetrina prestigiosa come quella dell’Expo di Milano”.

Tra le varie selezioni ci sarà anche quella dedicata al miglior rapporto qualità prezzo e al miglior abbinamento con piatti vegetariani e vegani. Per partecipare alla Rassegna degustazione basta contattare il Centro nazionale “Il Girasole” di Legambiente e iscrivere i propri prodotti. Il termine ultimo per far pervenire i campioni di vini (6 bottiglie di vino per ogni campione) è giovedì 30 aprile 2015. Le prime aziende selezionate di ogni categoria riceveranno una targa. I selezionati saranno scelti da una commissione presieduta dal professor Giancarlo Scalabrelli, ordinario in Viticoltura dell'Università di Pisa, e composta da enologi, esperti del settore e sommeliers.

Il regolamento e la scheda di partecipazione alla rassegna si possono scaricare da www.festambiente.it e www.officinadeisapori.it. Per info: rassegne@festambiente.it – Tel. 0564.48771 (9,00-18,00 giorni feriali). 

Ti potrebbe interessare anche:

@liciaanimalie

Corpo Forestale Dio li fa poi li accoppia