Kinder
AnimalieAmbiente.it / rubriche / MONDO BIO / In arrivo aromatici bio per vernici, industrie e agricoltura

In arrivo aromatici bio per vernici, industrie e agricoltura

La capacità di rendere disponibili questi prodotti da rinnovabili per la validazione e studi di mercato è un passo essenziale per costruire la fiducia in vista di una distribuzione commerciale.

In arrivo aromatici bio per vernici, industrie e agricoltura

La società biotech statunitense Virent ha annunciato di aver prodotto nei suoi laboratori di Madison, in Wisconsin, i primi lotti, su scala dimostrativa, di bio-paraxilene, bio-toluene e bio-benzene che soddisfano i requisiti industriali.

La società ha anche prodotto alcuni campioni di bio-Aromatic 100, un solvente aromatico utilizzato nelle vernici, nell’industria e in agricoltura.

La produzione si attesta attualmente a 10 tonnellate annue, sufficienti per la validazione dei prodotti, lo sviluppo applicativo presso i clienti e per mostrare le caratteristiche dei biochemicals ai potenziali partner.

“La capacità di rendere disponibili questi prodotti da rinnovabili per la validazione e studi di mercato è un passo essenziale per costruire la fiducia in vista di una distribuzione commerciale ha spiegato il CEO di Virent, Lee Edwards -. Abbiamo dimostrato con successo che i nostri prodotti sono conformi alle specifiche dell’industria e siamo pronti a fornire campioni per soddisfare la crescente domanda di prodotti sostenibili”.

In settembre, Coca Cola aveva annunciato un investimento nell’impianto pilota di Virent per la produzione di paraxilene da biomasse (BioFormPX), che insieme al glicole mooetilenico da bioetanolo (già disponibile a livello commerciale) consentirà in futuro di  produrre un PET interamente biobased da utilizzare nella produzione delle bottiglie PlantBottle utilizzato dal colosso di Atlanta. Un PET con le stesse caratteristiche della resina ottenuta da risorse fossili e come questo perfettamente riciclabile nei circuiti degli imballaggi in plastica.

Per la sintesi di aromatici biobased, Virent ha sviluppato la piattaforma BioForming, che consente di trasformare, per via catalitica. biomasse vegetali in combustibili e prodotti chimici sostitutivi di quelli ottenuti da materie prime fossili.

Oltre a Coca Cola, partecipano al progetto R&D anche Cargill, Honda e Shell.

Ti potrebbe interessare anche:

@liciaanimalie

Corpo Forestale Dio li fa poi li accoppia