C
Da "cambiamento climatico" a "carbon offsetting"

Cambiamento climatico
Secondo l’UNFCCC (Convenzione Quadro sul Cambiamento Climatico delle Nazioni Unite) il termine può essere cognato all’idea di “cambiamento del clima che sia in qualche modo attribuibile “al mal utilizzo” della Terra da parte dell’uomo. In climatologia il termine mutamenti climatici indica le variazioni a livello più o meno globale del clima della Terra, ovvero variazioni a diverse scale spaziali e storico-temporali di uno o più parametri ambientali e climatici: temperature (media, massima e minima), precipitazioni, nuvolosità, temperature degli oceani, distribuzione e sviluppo di piante e animali (cambiamento dei valori medi).
Cap and trade
È un sistema regolativo ideato dal governo che tenta di regolare l’emissione di sostanze nocive nell’ambiente per mano delle diverse aziende donando loro alcuni incentivi che loro posso rivendere ad altre aziende, nel caso in cui non li abbiano terminati. L’unico aspetto negativo di questa strategia è che non vi è alcun controllo sul prezzo dei permessi e, di conseguenza, sul costo delle emissioni.
Carbon Footprint
La Carbon footprint (letteralmente, "impronta di carbonio") rappresenta l'emissione di gas clima-alteranti attribuibile ad un prodotto, un'organizzazione o un individuo. Viene così misurato l'impatto che tali emissioni hanno sui cambiamenti climatici di origine antropica. La carbon footprint è espressa in termini di kg di CO2e (CO2 equivalente).
Carbon offsetting
E' un meccanismo di compensazione delle emissioni di CO2 nell'ottica di diminuire la presenza di anidride carbonica nell'atmosfera. Fare "carbon offset" per azienda significa sborsare denaro per compensare i danni provocati dalle sue emissioni di anidride carbonica: ad esmpio, proteggere una foresta.
Fonte: www.wikipedia.org e www.ecologiae.com