Kinder
AnimalieAmbiente.it / news / Ambiente / Madre Terra: lo speciale di Licia Colò

Madre Terra: lo speciale di Licia Colò

Venerdì 4 maggio, alle 21.05 su Tv2000

03 maggio 2018
| di Redazione
Madre Terra: lo speciale di Licia Colò

Chi sono i padroni della Terra? Chi ci garantisce che i cibi che finiscono nei nostri piatti non siano frutto di interessi economici che non salvaguardano i lavoratori, l'ambiente e i territori? Come possiamo essere certi che siano alimenti salubri?

 

A queste domande risponde Madre Terra, uno speciale condotto da Licia Colò in onda il 4 maggio alle 21.05 su Tv2000 (Canale 28 del digitale, canale 140 di SKY, TivùSat 18).

 

Un racconto in cui si affronteranno temi che stanno diventando sempre più urgenti. Un viaggio in Italia e nel resto del mondo alla scoperta di un'agricoltura familiare, unica arma per opporsi alle logiche del mercato, all'accaparramento delle terre, alla riduzione in povertà dei contadini e alla lenta distruzione del pianeta.

 

Si parte dal 1° Rapporto I padroni della Terra, redatto da Focsiv insieme a Coldiretti, nel quale si analizza quanto sta accadendo in agricoltura in tutto il mondo. Un rapporto che è stato dedicato ai 200 difensori della terra uccisi, nel solo 2016, per aver denunciato i reati ambientali.

 

Il nostro futuro è nella terra, che non va considerata come una merce, in balia di un mercato privo di regole se non quelle del proprio immediato profitto, ma come una risorsa limitata e indispensabile per la produzione di cibo. Facciamo tutti parte della stessa filiera, contadini italiani e resto del mondo, insieme ai consumatori. Non esiste più un Nord ed un Sud, ma uomini e donne che riprendono stili di vita più rispettosi e responsabili della natura, dell'altro e di se stessi, per il bene proprio e di tutti.

 

Madre Terra, prodotto dalla Gray Out, con la collaborazione di Focsiv, vi porterà in Ecuador, in Burkina Faso, in Niger, in Nepal, in Tanzania, in Mozambico ma anche in Italia.

 

Tanti gli ospiti che accompagneranno Licia Colò nel corso della serata: Stefano Liberti, giornalista e scrittore, Antonello Provenzale, Direttore dell'Istituto di Geoscienze e Georisorse del CNR, Gianfranco Cattai, Presidente Focsiv, Paolo Sottocorona, metereologo de LA7, Giovanni Beccari, Agronomo Cefa, Andrea Zampetti, Kairos Cooperativa Sociale, Marco Bello, giornalista Cisv Niger, Patrizio Roversi, testimonial CEFA, Antonio Caccini, Direttore Generale VISPE, Marco Ciot, Volontario Focsiv dei Corpi Civili di Pace,  don Nicola Macculi, Consigliere Eclesiastico Coldiretti Puglia, suor Annamaria Teobaldi, Compagnia missionaria di Villaregia COMIVIS, Lorenzo Bazzana, Responsabile Economico Coldiretti e Joselyne Jawhar, Agronoma Conaf, Gianmaria Melotti, produttore di riso, Ilaria Marino, Agrichef Coldiretti .

 

La puntata sostiene la Campagna Focsiv  Abbiamo riso per una cosa seria a favore dell'agricoltura familiare in Italia e nel mondo.

 

 

Ti potrebbe interessare anche:

@liciaanimalie

Corpo Forestale Dio li fa poi li accoppia