Ritorno alla terra. Storia di una vita ‘sostenibile’
Vito Tisci ha 24 anni, vive in Puglia e ha deciso di tornare alla terra per prendersi cura della sua campagna ma anche di sé stesso
A Gravina in Puglia vive un ragazzo che tre anni fa ha deciso di fare una scelta radicale e inusuale per la sua età: lasciare gli studi e prendersi cura della sua campagna, a pochi chilometri dal centro del paese.
Vito Giuseppe Tisci ha 24 anni e quando ne aveva 21 ha iniziato quella che ama definire “rivoluzione agricola permanente”. La sua scelta di dedicarsi a una attività così lontana dal mondo dei ragazzi ha radici profonde. “Non è facile e il più delle volte è stancante” – ammette lui – perché ho ritmi molto rigidi, ma l’orto mi permette di sopravvivere senza dover sostenere costi stellari. Devo ammettere che l’aiuto di mio padre e la sua esperienza sul campo in questo progetto è fondamentale. Al momento sono felice di fare quello che faccio ma tornerò anche a studiare: una cosa non esclude l’altra e, in certo senso, è come se non avessi mai smesso”.
Da tempo vicino a studi di stampo orientale (filosofia cinese e giapponese), Vito ha sviluppato una teoria propria sul concetto di dieta, intesa come insieme di nutrimenti che assorbiamo dall’ambiente. “La mia idea di alimentazione è legata al concetto di memoria. Ritengo che l’uomo dei nostri tempi – continua Vito – sia alienato perché è stato 'sradicato' dalla memoria. Di conseguenza si allontana in primo luogo dal proprio 'io' naturale, dalla propria famiglia naturale nella dimensione in cui genitori e figli sono distanti gli uni dagli altri e, infine, dal proprio popolo (a livello genetico). Se infatti, da un lato, la globalizzazione ha favorito l’arrivo sulle nostre tavole di prodotti esotici di uso ormai comune, come la banana e le patate, dall’altro ha contribuito allo sgretolamento della memoria collettiva del popolo”.
L’obiettivo della “rivoluzione agricola permanente” ha lo scopo primario di gestire le risorse naturali intorno a sé dando la possibilità di usufruire di prodotti a km 0, direttamente dall’orto di casa propria. Considerato che, come Vito ci tiene a far notare, non ci vuole molta terra per sfamare una famiglia, l’idea della campagna anche in città sembra essere una soluzione sostenibile da più punti di vista: favorirebbe il vegetarianismo e sembrerebbe essere anche un efficace espediente sociale di coesione – come punto di incontro e di scambio tra le famiglie – già sperimentato con successo in Paesi come l’Olanda. Il mondo della campagna è specchio della natura umana e i benefici sono tangibili: il ritorno a un rapporto autentico con animali, vegetali e minerali.
Il metodo di coltivazione utilizzato da Vito è la permacultura che, sulla base di principi e strategie ecologiche quali lo sfruttamento delle caratteristiche tipiche di un territorio (vento, precipitazioni, ecc.), permette di progettare insediamenti agricoli in grado di mantenersi autonomamente col minimo sforzo da parte del coltivatore. Nei progetti futuri del ragazzo gravinese c’è la possibilità di avviare anche un tipo differente di coltivazione: la lombricoltura, ovvero un metodo che permette di trasformare rifiuti naturali, come erba, fogliame e umido da cucina in ottimo humus da usare come fertilizzante naturale, grazie ai processi digestivi dei lombrichi che si nutrono degli scarti.
Per il momento la giornata di Vito si svolge a ritmi cadenzati: “Mi sveglio solitamente alle 6.30 e, dopo aver fatto un po' di stretching mattutino, do da mangiare agli animali. Poi faccio colazione e comincio a occuparmi della manutenzione dell’orto. Quando ho terminato, mi dedico alla cucina, una delle mie passioni. La mia alimentazione ideale si basa principalmente sull’assunzione di cereali integrali, verdure fresche, legumi, proteine animali autoprodotte, ad esempio uova, e frutta di stagione”. Nell’arco della sua vita, Vito è stato vegano (per circa un anno e mezzo), fruttariano (per un mese) e vegetariano (sino ad oggi). Con questo tipo di dieta, Vito ha riscontrato miglioramenti per quanto riguarda la qualità del pensiero (concentrazione durante lo studio), e il progressivo aumento di energia fisica ed emotiva.
In questa sua avventura non è mancata anche l’occasione di sfruttare vecchie risorse per dar vita a nuovi accessori utili per la vita in campagna: vecchie pedane industriali o scarti di legna, recuperati da un centro teatrale, sono diventati la staccionata, il portico d’ingresso e il pollaio. Persino Cheick, il cagnolone di casa, è stato 'recuperato' da una cucciolata abbandonata ed è cresciuto in totale armonia con i gatti del posto, anima della campagna.
Vito, giovanissimo esempio di autosufficienza dal singolare amore per la propria terra e per la natura, invita a una riflessione: “Tornare alle origini, come ho fatto io, non è semplice ma, a mio avviso, ora più che mai indispensabile. Decidere di tornare a fare affidamento sulla natura e sulle proprie forze è, prima di tutto, un gesto di coraggio e bisogna capire come farlo e in quale mondo ci piacerebbe che ciò accadesse. Io, nel mio piccolo, cerco di fare la mia parte ecosostenibile, per me e per l’ambiente, ma è un progetto che, magari anche grazie al mio esempio, spero si possa estendere a quante più persone possibili”.