Buone feste… ma pensiamo anche ai nostri amici animali!
Da una sana e corretta alimentazione alla prevenzione per difenderci dagli eccessi dei “botti”. Tutto ciò che c’è da sapere per vivere con tranquillità le festività natalizie anche con gli amici a quattro zampe.

Di Marco D'Amico - Le festività natalizie, si sa, sono un pretesto un po’ per tutti per vivere con più spensieratezza e leggerezza. Va anche bene così, è ovvio, ma come per tutte le cose è importante non cedere agli eccessi. Questo vale sia per noi umani che per i nostri amici a quattro zampe. Ed è per questo che, in questo periodo di festività natalizie, ci piace rivolgere un pensiero ai nostri amici animali, in particolare ai circa quattro milioni di cani e ai circa sei milioni di gatti che vivono nelle nostre case.
Lo sappiamo benissimo, in questi giorni di svago e relax mettiamo da parte i buoni propositi, anche quelli della dieta ma ricordiamoci invece che, per gli animali, questo non è fattibile anzi, i medici veterinari lo sconsigliano vivamente. Pensiamo infatti alle grandi abbuffate che spesso partono dal pranzo e si arriva, giocando a carte e ai giochi di società anche fino a cena e a notte inoltrata. Ebbene, i nostri amici a quattro zampe saranno certamente lì con voi sotto il tavolo scodinzolanti e speranzosi di poter elemosinare parte del nostro cibo. Ricordiamoci che tutte queste leccornie fuori pasto potrebbero essere molto dannose per loro, è meglio dunque non farsi intenerire da sguardi languidi e carezze con le zampine dei nostri amati animali. Se per noi, infatti, dopo le feste potrebbe bastare una dieta o dello sport, per loro diviene tutto più difficile e il peso che accumulano durante le feste sarà difficile togliere nei mesi successivi. E ne potrebbe risentire la loro salute.
Un altro problema di questo periodo, è legato ai cosiddetti “botti”, fuochi d’artificio e non, che possono rappresentare un pericolo serio per i nostri animali. Vorremmo darvi qualche consiglio in proposito: fate applicare il microchip all’animale (è obbligatorio ma può capitare che in molti non abbiano ancora provveduto) perchè, in caso di smarrimento sarà più facile identificarlo. Ricordatevi anche di non lasciare il cane o il gatto sul balcone e comunque di chiudete bene le finestre e abbassate le tapparelle per attutire il più possibile il rumore. E’ importante distrarre il cane o il gatto, giocando con loro, quando mostrano i primi segni di paura ed inquietudine. Però bisogna stare attenti, nel caso in cui fosse un animale insicuro o pauroso, a non andare frequentemente a consolarlo, altrimenti in lui aumenterebbe l’insicurezza. In casi come questi è meglio comportarsi in maniera del tutto naturale, senza stare ad osservarlo in continuazione. Se va a cercarsi un riparo, si nasconde magari sotto il divano, lasciamolo in pace: ha soltanto bisogno di tranquillità e sa bene lui come e dove trovarla. Questi sono consigli che mi ha dato, negli anni, il mio veterinario di fiducia ma anche voi non esitate a rivolgervi al vostro, per avere altre informazioni e sentirvi più sicuri.
Anche quando portate a spasso il vostro cane, in questo periodo più che mai state ben attenti a non lasciarlo senza guinzaglio perché c’è sempre qualcuno che fa scoppiare un petardo a tradimento e ciò potrebbe comportare uno spavento per l’animale che rischia di prendere la fuga. E’ meglio, inoltre, non affidarlo a sconosciuti ma farsi aiutare da un dog sitter nel caso in cui siate costretti ad allontanarvi e non potete portare l’animale con voi.
Spero vivamente che questi consigli possano aiutarvi a trascorrere un sereno periodo delle festività natalizie assieme ai vostri cari amici a quattro zampe. E, ovviamente, anche da parte mia un augurio di buone feste e felice anno nuovo.