Gatti in strada da curare? Ecco come
E' successo in Toscana.

Buonasera, abito da qualche anno in un paese di montagna ed a volte vedo gatti malati, ma purtroppo attualmente non ho le possibilità economiche per portarli dal veterinario. Oltre ad essere venuta a conoscenza di diversi decessi di gatti nel mio paese, dove le "gattare" gli danno da mangiare, ma mi sembra che facciano finta di non vedere quanto sono malandati, ho visto con i miei occhi un gatto che non sta bene per niente. Non mene intendo ma è molto diverso dagli altri,ha dei rigonfiamenti e il pelo strano, come ho detto , diverso da gli altri gatti che girano nel paese. Voi potete aiutarmi? potete dirmi a chi mi posso rivolgere per far vedere questi gatti malandati ? Abito nel comune di Massa, provincia di Massa-Carrara. Ho già contattato altre associazioni locali ma o non mi rispondono o hanno la posta piena e non possono ricevere altre mail. Mah.... Per favore rispondetemi, perchè ogni volta che lo vedo mi si stringe il cuore. In attesa di una Vs cortese risposta Vi ringrazio e mando i miei saluti. Andrea La proprietà dei gatti “di strada” è del Sindaco. Quindi è il Comune che deve pensare alle cure, direttamente o tramite il servizio veterinario Asl o veterinari liberi professionisti convenzionati. Ovviamente in genere fa finta che ciò non esista e, quindi, tutto è sulle spalle delle associazioni e dei singoli cittadini. Il modo migliore per sollevare la questione è fare delle foto agli animali e inviarle con una lettera ai giornali locali e sollevare pubblicamente i lcaso. Mi faccia sapere Cordiali saluti Gianluca Felicetti Buonasera, volevo informarla che ho chiamato l'Asl di Massa, i quali mi hanno detto che non sioccupano di queste cose e di chiamare il canile..... Ho chiamato al num. che mi hanno dato e sono risultati subito disponibili nel venire a prendere il gatto per portarlo dal veterinario, a condizione che lo riuscissi a prendere e a mettere in un trasportino. (Questo servizio di prendere animali randagi che non stanno bene è attivo 24 ore su 24). Dopo qualche peripezia con le acciughe come esca (che non sono servite a niente perchè non aveva assolutamente appetito, ma solo a ritrovarmi circondata da altri gatti nell'arco di 5 secondi!!!) sono riuscita a metterlo nel trasportino, con l'aiuto della "gattara" e grazie al fatto che era parecchio rintontito, ho telefonato e dopo un quarto d'ora sono venuti a prenderlo. Il giorno dopo mi hanno chiamato per riportarlo nel paese. Mi hanno detto che gli è stata fatta un'ecografia e che non ha niente, ha 2 cerottini sulle zampette anteriori e una parte di pelo rasato sul dorso, il ragazzo che l'ha riportata mia ha detto che in clinica gli hanno riferito che è un gatto molto vecchio e non ha niente di grave e che gli avevano somministrato degli antibiotici. Infatti adesso rimangia e sela passa abbastanza bene....quando mio fratello gli ha aperto il trasportino per liberarlo,lui gli ha subito fatto le fusa strusciandosi contro le sue gambe....come a volerlo ringraziare e.... non è un gatto che fa le fusa d'abitudine,è abbastanza restio nell'avvicinarsi troppo alle persone... Volevo RINGRAZIARLA DI CUORE per le indicazioni che mi ha dato, senza le quali non avremmo potuto aiutare quel gatto vecchietto che ormai era l'ombra di se stesso, è stata l'unica persona che non mi ha ignorato ma mi ha considerato ed aiutato. GRAZIE, GRAZIE E GRAZIE ALL'INFINITO....